fbpx

Centralino: 081 79 63 125

«Bisogna prosciugare ogni spreco». Il monito di Luca Mascolo per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

L’appello del Presidente dell’Ente Idrico Campano in occasione delle celebrazioni del bene più prezioso: «La nostra mission è tutelare la risorsa combattendo la dispersione» 

Nella Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, e che si celebra da allora ogni anno il 22 marzo, il Presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo rende omaggio alla risorsa più preziosa alla quale è legata la vita del pianeta. Citando il San Francesco del Cantico delle Creature  «Laudato sii, o mio Signore, per sora Acqua, la quale è molto utile, umile, preziosa e casta». Parole che descrivono con semplicità e chiarezza lassoluta rilevanza del bene più prezioso, senza il quale la vita su questo pianeta non sarebbe possibile.

   “Laudato Si’” è anche il titolo dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune nella quale un intero paragrafo è dedicato all’importanza della risorsa idrica. Il Pontefice, che più volte ha fatto sentire la sua voce su questo argomento, ha lanciato un appello sulla necessità di garantire a tutti acqua potabile e servizi igienici. L’acqua è una risorsa limitata nei confronti della quale bisogna cambiare la percezione generale delle persone. A causa dei cambiamenti climatici in alcune parti del mondo l’approvvigionamento della risorsa potabile risulta già oggi difficile e il rischio, se non si cambia decisamente rotta a partire dalle abitudini quotidiane, è di assistere a breve allo stesso scenario anche in Italia, in particolare nel Mezzogiorno.

   «Non c’è tempo da perdere. Il nuovo appello di Papa Francesco sulla necessità di garantire a tutti acqua potabile e servizi igienici carica di ulteriore responsabilità chi riveste ruoli di governo, ma è anche fonte di grande speranza. Siamo impegnati con determinazione per garantire la massima tutela della risorsa e combattere lo spreco. Su questo tema abbiamo realizzato una campagna di comunicazione contro lo spreco per provare a diffondere quanto più possibile il messaggio. È importante modificare i comportamenti quotidiani di ciascuno. La consapevolezza dell’importanza strategica di questa risorsa deve responsabilizzare tutti. Costruire in Campania un servizio idrico moderno ed efficace richiede investimenti e risorse da destinare all’ammodernamento e alla costruzione di nuove reti e depuratori. Questo è il nostro obiettivo, ma senza la collaborazione dei cittadini, ogni sforzo di rivelerà vano. Mi piace pensare che vista la natura dell’Ente Idrico, costituito come consorzio di tutti i comuni della Campania, ogni cittadino si senta sindaco di sé stesso ingaggiando la battaglia contro lo spreco idrico fianco a fianco con gli altri. Per vincerla insieme».